Dopo le assemblee diocesane diffuse sul territorio della nostra chiesa locale il 7 novembre 2024 si è svolto al centro pastorale di Ancona il primo incontro con coloro che sono chiamati ad aiutare le nostre comunità anche nella fase profetica del cammino sinodale.
Si è trattato di un incontro in cui l’equipe incaricata di animare il cammino in diocesi ha presentato ai presenti il documento LINEAMENTI che costituisce un PUNTO DI ARRIVO ed un PUNTO DI PARTENZA del nostro procedere.
PUNTO DI ARRIVO in quanto il documento è la sintesi delle fasi narrativa (ASCOLTO) e sapienziale (DISCERNIMENTO) dei tre anni precedenti nella chiesa italiana in assonanza ed ascolto anche del sinodo universale e PUNTO DI PARTENZA in quanto da tale documento partirà la riflessione della prima assemblea nazionale sinodale, in programma i prossimi giorni a Roma ed a cui parteciperanno anche 5 persone della nostra diocesi (Roma-San Paolo fuori le mura 15-17 novembre 2024).
Alcuni componenti dell’equipe hanno presentato le quattro parti nodali dei LINEAMENTI e si è quindi dato modo ai presenti di esprimere delle considerazioni, domande, dubbi e osservazioni (che possono sempre essere mandate all’equipe a camminosinodale@diocesi.ancona.it).
Si è spiegato che i LINEAMENTI ed i futuri contenuti che arriveranno dopo l’assemblea nazionale, devono costituire una fonte di ispirazione della fase profetica nella Chiesa locale; infatti le comunità quest’anno saranno chiamate a fare dei progetti concreti proprio a partire dalle sintesi inviate lo scorso anno e confluite nella sintesi diocesana per la fase sapienziale del 30 aprile 2024.
Insomma all’incontro si è parlato di “MERITO” e si è dato appuntamento ai coordinatori al 12 dicembre 2024 per occuparci di “METODO”.
La strada del cammino sinodale prosegue ma il “puzzle” si sta sempre più componendo, svelando progressivamente la forma di Chiesa desiderata ed in cui lo stesso camminare insieme ci sta trasformando.
Pubblichiamo i quattro interventi e i relativi materiali: