Archivi della categoria: Cammino Sinodale

Adorazione Eucaristica all’altare della reposizione per il Giovedì Santo

6 aprile 2023

Pubblichiamo il file con la proposta di Adorazione Eucaristica all’altare della reposizione per il prossimo giovedì santo. Questa proposta di preghiera viene da 6 uffici pastorali che si sono messi insieme all’ufficio liturgico e nella preghiera hanno proposto delle riflessioni e delle preghiere. Download: Proposta Adorazione Eucaristica all’Altare delle Reposizione – Giovedì Santo 2023

Il cantiere della strada e del villaggio: in ascolto dei giovani e di coloro che si occupano di loro

23 febbraio 2023

È entrato nel vivo il secondo anno del cammino sinodale nell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo. Dopo l’assemblea diocesana e l’incontro con i coordinatori, giovedì 23 febbraio la Consulta delle Associazioni Laicali ha organizzato alcuni tavoli sinodali sul primo cantiere di Betania con i giovani e con coloro che si occupano di loro. Il cantiere della strada e del villaggio, nella nostra Arcidiocesi, si è dunque concretizzato con … Continua a leggere Il cantiere della strada e del villaggio: in ascolto dei giovani e di coloro che si occupano di loro »

Cammino sinodale. Incontro con i coordinatori parrocchiali

17 febbraio 2022

Continua il percorso sinodale tra sfide e prospettive, dialogando sui “Cantieri di Betania”. Camminare insieme. Uno slogan? No, l’unico obiettivo al centro dell’incontro che si è svolto ieri sera al centro pastorale diocesano. I protagonisti? Un centinaio di coordinatori parrocchiali del cammino sinodale assieme all’equipe sinodale diocesana e all’ arcivescovo Angelo. Urgente il desiderio di guardarsi in faccia, di vivere un momento di fraternità, di … Continua a leggere Cammino sinodale. Incontro con i coordinatori parrocchiali »

“I Cantieri di Betania”: assemblea diocesana sul secondo anno del cammino sinodale

27 novembre 2022

L’incontro di Gesù con Marta e Maria nella casa di Betania, raccontato nel Vangelo di Luca, è l’icona del secondo anno del cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa italiana. “I cantieri di Betania” è infatti il titolo del testo approntato dalla Cei per indicare le prospettive per questa nuova tappa del percorso sinodale. Come è stato spiegato durante l’assemblea diocesana, vissuta domenica 27 novembre nella Cattedrale … Continua a leggere “I Cantieri di Betania”: assemblea diocesana sul secondo anno del cammino sinodale »

Assemblea diocesana

14 novembre 2022

La Chiesa locale si incontra domenica 27 novembre alle ore 19:00, nella Cattedrale di San Ciriaco, per capire il percorso da fare in questo secondo anno di ascolto nel cammino insieme della Chiesa italiana. L’appuntamento sarà anche  in diretta sulla Pagina Facebook dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo. Ovviamente è più bello incontrarci e assistere tutti insieme ma, per consentire la massima diffusione dell’evento, verrà trasmesso anche tramite … Continua a leggere Assemblea diocesana »

“I Cantieri di Betania” e il Vademecum per il secondo anno

19 settembre 2022

Si intitola “I cantieri di Betania” il testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale che viene consegnato alle Chiese locali. Questo documento – spiega il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, nell’introduzione – “è frutto della sinodalità” e “nasce dalla consultazione del popolo di Dio, svoltasi nel primo anno di ascolto (la fase narrativa), strumento di riferimento per il prosieguo del … Continua a leggere “I Cantieri di Betania” e il Vademecum per il secondo anno »

Sinodo 2021-2023: la Sintesi nazionale della fase diocesana

19 settembre 2022

Pubblichiamo il documento della Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” che la Presidenza della CEI ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Sinodo è inteso come un processo sinodale e culminerà nel 2023 con la fase universale, preceduta da quella continentale.  Il documento dà sinteticamente conto del percorso compiuto … Continua a leggere Sinodo 2021-2023: la Sintesi nazionale della fase diocesana »